Responsabile della Protezione dei Dati (RPD / DPO)
La pagina contiene link alla normativa e a documenti interpretativi, schede informative e pagine tematiche, ed è in continuo aggiornamento.
- PROCEDURA di comunicazione, variazione e revoca dei dati di contatto
-------------------------
LINEE GUIDA E FAQ
Linee-guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD) - WP243
adottate dal Gruppo di lavoro Art. 29 il 13 dicembre 2016 Adottate il 13 dicembre 2016
Versione emendata e adottata in data 5 aprile 2017
Comprende l'Allegato alle linee-guida sul RPD - Indicazioni essenziali
- Faq sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito privato
(in aggiunta a quelle adottate dal Gruppo Art. 29 in Allegato alle Linee guida sul RPD)
- Faq sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico
(in aggiunta a quelle adottate dal Gruppo Art. 29 in Allegato alle Linee guida sul RPD)
Responsabile della Protezione dei Dati - PROCEDURA di comunicazione, variazione e revoca dei dati di contatto
In base all'articolo 37, paragrafo 7, del Regolamento occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato.
Questa disposizione mira a garantire che le autorità di controllo possano contattare il Responsabile della Protezione dei Dati in modo facile e diretto, come chiarito nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) adottate dal Gruppo Articolo 29 (WP243 rev. 01 - punto 2.6).
Si ricorda, infatti, che in base all'articolo 39, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, il Responsabile della Protezione dei Dati funge da punto di contatto fra il singolo ente o azienda e il Garante.
E' disponibile una procedura online per la comunicazione, variazione e revoca del nominativo all'indirizzo:https://servizi.gpdp.it/comunicazionerpd/s/
ATTENZIONE: Tale procedura è l’unica che può essere utilizzabile per l’invio, la variazione e la revoca dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati e non potranno essere prese in considerazione le comunicazioni effettuate attraverso diversi canali di contatto con il Garante (es. e-mail, posta, ecc.). Attraverso la procedura indicata non è consentito presentare quesiti, richieste e istanze al Garante, in quanto predisposta unicamente per la ricezione delle informazioni relative al Responsabile per la protezione dei dati. Per le altre istanze, si prega di utilizzare i moduli specificatamente messi a disposizione sul sito.
Per facilitare i soggetti tenuti all'adempimento, nella sezione dedicata alla procedura, sono disponibili le istruzioni e un facsimile in formato .pdf - da non utilizzare per la comunicazione al Garante - che consentono di familiarizzare con l'adempimento e verificare (prima di iniziare la compilazione online) quali saranno le informazioni richieste.
- FAQ relative alla procedura telematica per la comunicazione, variazione e revoca dei dati del RPD
FORMAZIONE E STRUMENTI
Il progetto T4DATA (ossia "Training For Data") prevede una serie di attività transnazionali di formazione dei formatori (realizzate nel 2018) e, a livello nazionale, numerose iniziative formative gratuite dedicate ai Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici, tra cui un ciclo di seminari in varie città d’Italia e una vasta offerta di webinar tenuti da esperti giuristi e funzionari e dirigenti del Garante e dedicati ad approfondire numerosi temi del Regolamento (UE) 2016/679 e della disciplina nazionale in materia di protezione dei dati personali.
Un manuale per supportare i Responsabili della Protezione dei dati (RPD) dei soggetti pubblici nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679.
Il manuale delinea e illustra con esempi pratici il ruolo e gli specifici compiti del RPD operante in un soggetto pubblico, e contemporaneamente affronta e approfondisce temi generali come l’evoluzione normativa in tema di protezione dei dati e privacy, in ambito Ue e non solo; l’applicazione del principio di accountability; i diritti degli interessati; il trasferimento dei dati all’estero; i meccanismi di compliance previsti dal Regolamento.
Il testo, scaricabile gratuitamente è frutto di una collaborazione transnazionale che ha coinvolto esperti giuristi e funzionari delle autorità di controllo di diversi Paesi, tra cui il Garante italiano.
- Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
La scheda informativa del Garante
DOCUMENTI
Documenti (sentenze, delibere e note ufficiali di altri organismi pubblici, ecc.) che riguardano il tema del Responsabile della protezione dei dati e che forniscono elementi utili di approfondimento sul ruolo e sull’attività svolta dal RPD
Normativa