Massimario 1997 ' 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque...
Massimario 1997 ' 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività
Massimario 1997 – 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività
di Luigi Pecora e Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante
|
"Massimario 1997 – 2001 . I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, pagg. 293) è il titolo del volume di cui sono autori i magistrati Luigi Pecora e Giuseppe Staglianò. L´opera è stata presentata il 22 ottobre presso la sede del Garante per la protezione dei dati personali: sono intervenuti Giovanni Maria Flick, giudice della Corte costituzionale; Giovanni Lo Turco, presidente della Corte di appello di Roma; Giovanni Mammone, componente del Consiglio superiore della magistratura e Giampiero Paolo Cirillo, consigliere di Stato. Ha presieduto i lavori Giuseppe Santaniello, vice presidente dell´Autorità Garante. Il volume, che inaugura la collana "Contributi", contiene una sintesi dei principi affermati dall´Authority nel corso del primo quinquennio di attività, ed è stato redatto con l´intento, già espresso dal Garante nella relazione al Parlamento relativa all´anno 2001, di porre a disposizione del pubblico un´opera completa in grado di contribuire efficacemente alla promozione della cultura della privacy.
Le massime sono redatte con un linguaggio tecnico ma di immediata comprensione che, unito alla semplicità della ricerca, ne consente un proficuo ed agevole utilizzo sia da parte degli operatori specializzati (studi legali, magistrati, mondo accademico, aziende, soggetti pubblici), sia degli utenti meno esperti. I riferimenti in calce a ciascuna massima permettono il rapido reperimento del provvedimento dal quale la massima stessa è stata tratta. Attesa la molteplicità delle fattispecie esaminate dal Garante, spesso si è ritenuto opportuno arricchire il testo con il riferimento al caso concreto che ha dato luogo alla pronuncia. GLI AUTORI |