
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
PRIVATI ED ENTI PUBBLICI ECONOMICI > Settori di attività > Attività giornalistica > Casi particolari > Onorari professionali
Il trattamento di dati personali per finalità giornalistiche in tanto è lecito in quanto è conforme ai principi di essenzialità dell´informazione riguardo a fatti di interesse pubblico, di pertinenza e di non eccedenza dei dati diffusi e sia comunque rispettoso delle finalità del trattamento stesso. Sulla base di tale principi è lecitala pubblicazione, su di un gornale a diffusione locale, di dati relativi ai tempi, ai costi, ed agli ostacoli incontrati da un´operazione urbanistica ed economica di primario rilievo a livello territoriale, comprensive, tra l´altro, di notizie riferibili ad emolumenti percepiti da una persona nota in ambito locale ed impegnata don ruoli di responsabilità nella realizzazione di tale riassetto territoriale; né rileva il fatto che detti costi gravino, per alcuni profili, su soggetti diversi da un´amministrazione pubblica.
Garante 29 dicembre 2003 [doc. web n. 1053640]