g-docweb-display Portlet

"Il Green pass? Così è un pericolo" - Intervista a Ginevra Cerrina Feroni - La Verità

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

"Il Green pass? Così è un pericolo"
La vicepresidente del Garante per la privacy: "Ci vuole più cautela, Se il certificato diventa indispensabile per esercitare diritti fondamentali, come andare al lavoro, c'è il rischio che il vaccino sia di fatto obbligatorio"

Intervento di Ginevra Cerrina Feroni, vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
(Di Fabio Dragoni, "La Verità", 5 luglio 2021)

Le authority. In Italia sono quasi una quindicina; la maggior parte delle quali istituite a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. Si occupano dei settori più disparati; dall'elettricità alle comunicazioni; dalle assicurazioni alla corruzione. Ma forse la più nota - anche al grande pubblico - è il Garante per la protezione dei dati personali che proprio venerdì 2 luglio ha presentato la sua relazione relativa al 2020.

Ne parliamo con il vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni, avvocato e professore ordinario di diritto costituzionale e comparato all'Università di Firenze. Un'innamorata della Costituzione. Professoressa accetta questa definizione o la trova fuori luogo?

"Forse più passione che amore. Diritto pubblico è stato il mio primo esame. Inizialmente però si. Amore a prima vista. Principi e valori democratici irrinunciabili e non negoziabili. Ho un profondo rispetto per lo Stato e le sue istituzioni. Sono stata educata con codici etico-morali severi e ne vado fiera".

Quindi non si tocca.

"Si che si può.La seconda parte ha bisogno di costante manutenzione. Se ne parla da anni".

Rimane il fatto che ultimamente il Garante è diventato il guardiano della Costituzione... siete l'ultimo argine.

"Le Costituzioni democratiche, soprattutto quelle scritte nel secondo dopoguerra, contengono garanzie e protezioni. Le chiamiamo "democrazie protette". Il Garante per la Privacy fa parte di questo complesso di garanzie. Sotto il profilo specifico ci occupiamo di protezione dei dati. Monitoriamo e controlliamo, tanto per stare sull'attualità, i provvedimenti via via adottati per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Gli strumenti individuati - penso all'App Immuni o al Green pass - finiscono per immagazzinare moltissimi dati. Verifichiamo che non siano un'occasione per raccogliere più informazioni del dovuto. Da cui può discendere un abuso".

Si è diffusa la convinzione che si possa fare a meno di molte libertà costituzionalmente garantite. Le chiusure non sono che un esempio. Ma veramente la Costituzione è cosi inadeguata a far fronte a situazioni di emergenza?

"Un errore grave. La salute si collega al diritto alla vita; bene fondamentale da tutelare. Le limitazioni sono talvolta necessarie. Purché non irreversibili e sproporzionate. La "normalizzazione dell'emergenza", oserei dire banalizzazione, è una condizione pericolosa perla tenuta della democrazia".

Abituati all'emergenza.

"La Costituzione ha previsto il decreto legge come strumento per far fronte all'emergenza. Ma il suo continuo utilizzo ha finito per renderlo uno strumento di ordinaria amministrazione. Ci siamo assuefatti".

Sono passati mesi in cui siamo stati privati di molte libertà...

"L'emergenza Covid-19 ha determinalo una compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti, come mai era successo nella storia repubblicana. Le misure limitative hanno interessato, lutto e tutti: libertà individuali, diritti sociali, diritti economici, diritti politici. Ma la Corte costituzionale insegna che non esistono "gerarchle" di valori costituzionali. La tutela dei diritti deve essere "sistemica". Devo tutelare ad esempio il diritto alla salute e il lavoro. Non sacrificarne uno nel nome dell'altro. Considero rischiosa l'idea di uno "Stato di prevenzione". Ogni arretramento su qualche diritto è una ferita".

Il professor Sabino Cassese ha pesantemente criticato l'abuso nell'utilizzo dei dpcm e nel prorogare continuamente lo stato di emergenza. Critica eccessivamente severa o giusta?

"Nella Costituzione si prevedono diritti fondamentali. Non a caso definiti "inviolabili". Gli interventi limitativi da parte del governo non sono quasi mai consentiti. La riserva di legge in certe situazioni è assoluta. Specifiche materie possono cioè essere disciplinate solo per legge. Sopra di loro la Costituzione. Sotto tutto il resto. Come appunto i dpcm. Atti amministrativi non legislativi. Limitare certi diritti è possìbile. Ma deve essere il Parlamento a farlo. E quindi le forze politiche - maggioranza e opposizione - Í cui rappresentanti sono eletti dal popolo sovrano. Questo è ciò che sta scritto nei manuali di diritto costituzionale, La Costituzione "materiale" è altra cosa. E non ha pari dignità".

Fra il governo Conte bis ed il successivo esecutivo Draghi esistono o no oggettivi segnali di discontinuità nella prassi? Maggior o minore utilizzo di strumenti più sbrigativi come appunto i dpcm? Coinvolgimento del Parlamento?

"Sono governi diversi. Il secondo è un esecutivodi unità nazionale, auspicato dal capo dello Stato, in un momento di estrema difficoltà per il Paese. L'obiettivo è principalmente il Pnrr e la sua attuazione. Ne fanno parte quasi tutte le forze politiche dell'arco costituzionale, evidentemente tra loro eterogenee ma unite da un obiettivo comune. È una grande opportunità".

Si parla e spesso straparla molto di transizione digitale, inginocchiamenti e discriminazioni. Ma il Garante ha messo in guardia dal fatto che potrebbe essere proprio l'intelligenza artificiale a discriminare... che vuoi dire?

"La tecnologia non è neutrale. È importante ma non può essere fonte di discriminazione. Ha a che fare col potere e, quindi, con la democrazia. Gli algoritmi possono essere utilizzati come strumenti di controllo. Come Garante stiamo da tempo decidendo delicate questioni legate alla intelligenza artificiale. Abbiamo costituito un nuovo dipartimento. La collaborazione col governo su questi temi diventerà parte essenziale dell'attività dei prossimi anni".

Il confronto più importante, quello di alcuni giorni fa con l'Agenzìa delle entrate a proposito della fattura elettronica...sistema attraverso il quale sono raccolte moltissime informazioni.

"Nessuna polemica. L'istruttoria è ancora aperta ma è in corso una proficua collaborazione fra il Garante e l'Agenzia. Sul tavolo abbiamo alcune soluzioni per la gestione e memorizzazione delle fatture elettroniche. I principi sono quelli della minimizzazione e della proporzionalità nel trattamento dei dati. Ci muoviamo in un quadro regolamentare condiviso a livello europeo".

A proposito di polemiche, gli europeisti Cottarelli e Calenda se la prendono con voi. Siete un intoppo burocratico.

"Talvolta sento curiosamente affermare in modo quasi compiaciuto che la privacy non esiste più. Ma i nostri dati vanno tutelati. Attività, non semplice e spesso scomoda. Ricerchiamo un equilibrio tra esigenze aìl'apparenza contrapposte. Sempre in una logica di massima collaborazione. L'App IO, ad esempio, che presentava alcune criticità per la protezione dei dati, dopo una profìcua interlocuzione col governo, è stata sostanzialmente sistemata e abbiamo dato il via libera. La privacy non è un ostacolo ina un presidiodi garanzia per i cittadini che chiede l'Europa".

Sullo sfondo la domanda che impera ogni consesso sociale e che - uso le sue parole · invade "la sfera più intima di ogni individuo"... Ma tu ti sei vaccinato?

"È cosi. Lo osservo come fenomeno sociologico. Una domanda che apre ogni conversazione. Argomento divisivo come pochi. Si possono rompere amicizie decennali. La giudico, ovviamente non in un contesto confidenziale, una domanda invasiva. La Costituzione ci insegna di rispettare tutte le opinioni tanto più quelle legate aìla autodeterminazione nelle scelte sanitarie come è il decidere se vaccinarsi o non vaccinarsi".

Perché non si può imporre l'obbligo di vaccinazione?

"La Costituzione, art. 32, tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Non esclude certo che vi siano obblighi vaccinali, tanto che ve ne sono nel nostro ordinamento e la Corte costituzionale li ha giudicati legittimi. Il nodo problematico è l'obbligatorietà per vaccini ancora in fase sperimentale di cui, per ovvie ragioni, non si possono conoscere gli effetti a medio e lungo termine. Credo che abbia un qualche significato che in Europa non ci sia nessun Paese che abbia introdotto l'obbligo, neppure per il personale sanitario, e che il Consiglio d'Europa abbia escluso la legittimità dell'obbligo".

Mi rivolgo a Ginevra Cerrina Feroni soprattutto in quanto avvocato. Alla base di ogni prestazione resa in campo sanitario vi è la sottoscrizione del cosiddetto consenso informato da parte del paziente... reso edotto dei rischi cui potrebbe incorrere chiedendo quella prestazione (sia essa una radiografía o un intervento chirurgico). Ma se quel paziente è obbligato per legge a ricorrere a quella prestazione che valore ha quel documento?

"La contraddizione c'è. Oltre che informato il consenso deve essere prima di tutto libero, prestato senza costrizioni libere o morali. Laddove il trattamento sia effettuato in maniera obbligato ria èevidente come la base giuridica debba essere ricercata in un altro strumento, per esempio la legge, e non in un consenso che a questo punto scarica tutta la responsabilità della scelta sul somministrato".

Cosa c'è che non va nel cosiddetto Green pass? Lei ha parlato di "fughe in avanti".

"Sotto il profilo della protezione dati le nostre indicazioni sono state accolte. Resta un nodo aperto, non risolto. A cosa servirà il certificato verde? L'indeterminatezza potrebbe aprire ad usi sproporzionati del certificato, magari con differenze tra Regione e Regione, non solo per partecipare a un grande evento (il che può essere ragionevole), ma magari per andare al ristorante, al teatro o per esercitare diritti-doveri fondamentali, come andare a scuola o al lavoro. rischio cioè è che l'obbligo vaccinale, pur in assenza d ìlegge ,lodiventi in modo surrettizio. É il cuore del costituzionalismo. Ci vuole cautela".