
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
PRIVATI ED ENTI PUBBLICI ECONOMICI > Settori di attività > Attività giornalistica > Pubblicazioni occasionali > Epistolario
La pubblicazione di un epistolario, comprensiva di note esplicative ed indici, concernente una raccolta di corrispondenza indirizzata ad una personalità di spicco della letteratura italiana, può ricadere nell´ampia nozione di trattamento finalizzato "esclusivamente alla pubblicazione occasionale di articoli, saggi e altre manifestazioni del pensiero" previsto dall´art. 25, comma 4 bis della legge n. 675/1996, norma la cui applicazione esenta dall´acquisizione del consenso degli interessati (cfr. art. 12, lett. e) della legge). L´informativa può essere premessa alla pubblicazione in una forma semplificata, che specifichi l´identità del curatore dell´epistolario e l´indirizzo al quale fare riferimento per l´eventuale esercizio dei diritti di cui all´art. 13 della legge.
Garante 31 dicembre 1998, in Bollettino n. 6, pag. 114 [doc. web n. 42328]