
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
SOGGETTI PUBBLICI > Operazioni di trattamento dei dati > Comunicazione e diffusione > Casi particolari > Sistema statistico nazionale
Tenuto conto che la legge n. 675/1996, all´art. 43, comma 2, ha fatto salve, in quanto compatibili, le disposizioni del d.lg. n. 322/1989 (recante norme sul Sistema statistico nazionale), che fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di fornire all´Istat ogni informazione che venga richiesta, devono ritenersi assolte le condizioni poste dall´art. 27, comma 2 della stessa legge n. 675/1996 - che autorizza la comunicazione di dati fra soggetti pubblici quando, fra l´altro, ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento - in caso di trasmissione all´Istat, da parte di una università statale, degli elenchi dei laureati, finalizzata al compimento di una indagine statistica sul loro inserimento professionale.
Garante 26 ottobre 1998, in Bollettino n. 6, pag. 135 [doc. web n. 42292]