
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
SOGGETTI PUBBLICI > Settori di attività > Sanità > Casi particolari > Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Costituisce illecita diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute, e risulta quindi in contrasto con la disciplina posta in materia di trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici, l´inserimento della dicitura "portatrice di handicap", riferita ad un´insegnante, nella graduatoria dei trasferimenti affissa nella bacheca di un provveditorato agli studi. Prassi adottate – ed eventuali istruzioni ministeriali al riguardo – non possono in alcun caso derogare alla specifica disciplina di rango primario. Le esigenze di pubblicità dell´amministrazione possono essere soddisfatte attraverso l´apposizione di diciture generiche o codici numerici.
Garante 27 febbraio 2002, in Bollettino n. 25, pag. 51 [doc. web n. 1063639]