
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
PRESUPPOSTI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO > Consenso > Esclusione > Sms istituzionali
Nel quadro delle ordinarie relazioni amministrative, possono determinarsi casi in cui un soggetto pubblico raccolga dati personali direttamente dall´interessato che, nel lasciare il proprio recapito, abbia inteso essere informato in uno specifico contesto (ad es., ai fini dell´accesso a documenti amministrativi] ovvero, nell´ambito dei servizi usufruibili anche tramite reti civiche o richiesti tramite siti web istituzionali, abbia inteso ricevere sistematicamente determinati messaggi inviati da uffici per le relazioni con il pubblico. In tali ipotesi, il soggetto pubblico, previa informativa adeguata e dettagliata in relazione a ciascuna finalità perseguita, può procedere a comunicazioni istituzionali anche tramite sms nell´ambito dei propri compiti, senza sollecitare la manifestazione del consenso e per le sole finalità connesse ad una specifica richiesta o indicazione dell´interessato.
Garante 12 marzo 2003 [doc. web n. 29844]