Search Form Portlet
g-docweb-display Portlet
Profili generali
Voce: Diritti dell'interessato > Origine dei dati > Profili generali
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 1146467
- Data:
- 01/01/04
- Tipologia:
- Massimario
DOCUMENTI CITATI
- Massimario 1997 ' 2001 I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività
- Massimario 2002
- Massimario 2003
- Indice generale massimario 1997 2003
- Procedimento relativo ai ricorsi - Richiesta accesso ai dati - Assenza di particolari formalità - 29 settembre 1999 [39045]
- Diritto di accesso - Adeguato riscontro alla richiesta volta a conoscere l'origine dei dati - 19 dicembre 2001 [41131]
- Procedimento relativo ai ricorsi - Riscontro alla richiesta di conoscere l'origine dei dati e non luogo a provvedere - 19 giugno [1065677]
- Diritti dell'interessato e consenso - Cancellazione immediata dei dati utilizzati illecitamente per spamming - 18 luglio 2002 [1065819]
- Informativa - Anche gli investigatori privati sono soggetti all'obbligo di informativa ' 19 febbraio 2002 [1064225]
- Reti telematiche e Internet - L'utilizzo di indirizzi e-mail costituisce trattamento di dati personali - 6 settembre 2002 [1066381]
- Diritti dell'interessato e consenso - Accesso a dati detenuti da un legale e inopponibilità del segreto professionale - 17 settembre 2002 [1066162]
- Provvedimento del 23 gennaio 2003 [1067867]
- Provvedimento del 20 febbraio 2003 [1068008]
- Provvedimento del 16 luglio 2003 [1080544]
- Precedimento relativo ai ricorsi - Offerte commerciali di un istituto di credito: soddisfatte le richieste dell'interessato - 29 ottobre 2003[1082590]
- Provvedimento del 10 dicembre 2003 [1084814]
- Provvedimento del 29 dicembre 2003 [1084581]
- Provvedimento del 30 dicembre 2003 [1084492]
Massime tratte dai volumi: | ||||
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale | ||||
DIRITTI DELL´INTERESSATO > Origine dei dati > Profili generali
Ove con il ricorso proposto ai sensi dell´art. 29 della legge n. 675/1996 l´interessato chieda di conoscere l´origine dei dati personali che lo riguardano, il titolare del trattamento non può limitarsi ad evidenziare che le informazioni utilizzate provengono da una banca dati costituita prima dell´entrata in vigore della legge n. 675/1996, in quanto in tal modo indica all´interessato solo la fonte più immediata di provenienza dei dati, senza specificare la loro reale provenienza, come richiesto dall´art. 13, comma 1, lett. c), n. 1 (nella specie, il titolare non ha chiarito in che modo è stata acquisita o formata la banca dati contenente le informazioni utilizzate per l´invio all´interessato di materiale pubblicitario non richiesto).
- Garante 29 settembre 1999, in Bollettino n. 10, pag. 31 [doc. web n. 39045]
Va dichiarato non luogo a provvedere sul ricorso formulato ai sensi dell´art. 29 della legge n. 675/1996 teso a conoscere l´origine dei dati personali in possesso del titolare, ove questi fornisca idoneo riscontro, chiarendo, attraverso una dettagliata ricostruzione temporale della vicenda, accompagnata dall´allegazione di una scheda, le modalità di acquisizione dei dati, a cui l´interessato, che le contesta, non opponga che generiche ed indimostrate affermazioni contrarie.
- Garante 19 dicembre 2001, in Bollettino n. 23, pag. 42 [doc. web n. 41131]
L´interessato ha diritto di conoscere l´origine dei dati personali che lo riguardano utilizzati, a sua insaputa, per l´inserzione nella pubblicazione "Pagine gialle", sia nella versione cartacea che su sito Internet.
- Garante 19 giugno 2002, in Bollettino n. 29, pag. 58 [doc. web n. 1065677]
Ove con il ricorso al Garante l´interessato chieda di conoscere l´origine dei dati personali che lo riguardano, utilizzati per l´invio di messaggi promozionali, il titolare del trattamento è tenuto ad indicare in modo preciso ed univoco la fonte dalla quale i dati in questione sono stati tratti.
- Garante 18 luglio 2002, in Bollettino n. 30, pag. 20 [doc. web n. 1065819]
Il titolare del trattamento deve fornire compiuta risposta alla richiesta dell´interessato volta a conoscere l´origine dei dati trattati. In caso positivo, va dichiarato non luogo a provvedere sul ricorso proposto sul punto al Garante (fattispecie nella quale il titolare, mittente di una e-mail a contenuto pubblicitario inviata all´indirizzo di posta elettronica dell´interessato, ha fornito esaurienti precisazioni in merito alla provenienza dell´indirizzo da un sito web).
- Garante 19 febbraio 2002, in Bollettino n. 25, pag. 27 [doc. web n. 1064225]
- Garante 6 settembre 2002, in Bollettino n. 31, pag. 140 [doc. web n. 1066381]
Alla luce dei diritti attribuiti dalla normativa sul trattamento dei dati personali, precisati anche dalle pertinenti autorizzazioni generali del Garante, ove l´interessato chieda di conoscere l´origine dei dati che lo riguardano contenuti in alcuni documenti prodotti da un avvocato in un procedimento giudiziario (documenti che, nella specie, ha dichiarato essergli stati consegnati da un collega), quest´ultima non può opporre il segreto professionale. Il relativo ricorso, quindi, deve essere accolto.
- Garante 17 settembre 2002, in Bollettino n. 31, pag. 22 [doc. web n. 1066162]
Nel caso in cui il titolare del trattamento abbia acquisito gli indirizzi utilizzati per l´invio di comunicazioni pubblicitarie da una società specializzata nella raccolta e fornitura di dati (c.d. Information provider), l´interessato può esercitare il suo diritto di accesso ai dati anche nei confronti di quest´ultimo soggetto.
- Garante 23 gennaio 2003 [doc. web n. 1067867]
Va accolta la richiesta dell´interessato di conoscere l´origine dei dati trattati, ove il titolare fornisca riscontri contraddittori, prima dichiarando - in risposta all´istanza preventiva – di averli reperiti "da fonti pubblicamente consultabili", poi invece sostenendo – a seguito della presentazione del ricorso - di non ricordare da quale fonte fossero stati acquisiti.
- Garante 20 febbraio 2003 [doc. web n. 1068008]
Ove il titolare del trattamento, richiesto di chiarire l´origine dei dati trattati, indichi gli estremi identificativi di altro soggetto che glieli ha "noleggiati", resta integra la facoltà dell´interessato di esercitare nuovamente i diritti attribuiti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali nei confronti del soggetto fornitore dei dati stessi.
- Garante 16 luglio 2003 [doc. web n. 1080544]
Adempie alle richieste dell´interessato di conoscere l´origine dei dati che lo riguardano la società di marketing diretto che indichi una ulteriore società, nominata responsabile del trattamento, quale fornitrice delle informazioni utilizzate per l´invio di offerte commerciali.
- Garante 29 ottobre 2003 [doc. web n. 1082590]
Costituisce riscontro adeguato alla richiesta dell´interessato, destinatario di corrispondenza commerciale, volta a conoscere l´origine dei dati utilizzati per l´invio dei messaggi pubblicitari, l´indicazione della società mittente di averli acquisiti da altra società specializzata nella vendita di indirizzari.
- Garante 10 dicembre 2003 [doc. web n. 1084814]
L´interessato, che abbia ricevuto da una società di vendita per corrispondenza il rimborso, a mezzo di bonifico bancario, della somma versata in pagamento di merce risultata danneggiata, ha il diritto di ottenere l´indicazione della fonte da cui la società ha attinto la conoscenza degli estremi del suo conto corrente bancario.
- Garante 29 dicembre 2003 [doc. web n. 1084581]
La richiesta dell´interessato, destinatario di posta a contenuto promozionale, di conoscere l´origine dei dati che lo riguardano non può essere soddisfatta dal titolare del trattamento, mittente della corrispondenza, con la generica indicazione della provenienza da "banche dati esterne di marketing acquisite presso società specializzate del settore". La mancata specificità del riscontro, infatti priva l´interessato della facoltà di tutelare ulteriormente i propri diritti presso altri titolari che possono avere utilizzato illecitamente i dati, nei cui confronti deve invece essere reso possibile esercitare i diritti medesimi. Il titolare è, quindi, tenuto ad integrare la risposta, indicando puntualmente il soggetto che ha fornito le informazioni in questione.
- Garante 30 dicembre 2003 [doc. web n. 1084492]