
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante (* co-autore volumi 2002 e 2003) |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 |
CATEGORIE E REQUISITI DEI DATI PERSONALI> Dato personale > Nozione > Indirizzo e-mail
L´indirizzo di posta elettronica dell´interessato costituisce un suo dato personale. La raccolta e l´utilizzazione da parte di terzi (nella specie, al fine dell´invio di newsletter) costituisce quindi trattamento di dati personali ai sensi della normativa posta a tutela della riservatezza.
Garante 25 giugno 2002, in Bollettino n. 29, pag. 75 [doc. web n. 29864]
Costituisce dato personale dell´interessato anche l´indirizzo e-mail pubblicato su un sito Internet liberamente accessibile.
Garante 31 luglio 2002, in Bollettino n. 30, pag. 3 [doc. web n. 1065798]
L´utilizzazione dell´indirizzo di posta elettronica integra un trattamento dei dati personali del destinatario della comunicazione.
Garante 24 giugno 2003 [doc. web n. 1132562]
L´invio di corrispondenza per finalità promozionali ad un indirizzo di posta elettronica integra un trattamento dei dati personali.
Garante 26 giugno 2003 [doc. web n. 1140434]