
| 
| 
| Massime tratte dai volumi: "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" | "Massimario 2002" | "Massimario 2003" di Fabrizia Garri*, Luigi Pecora, Giuseppe Staglianò
cura editoriale di Maurizio Leante * co-autore volumi 2002 e 2003 |
La pubblicazione parziale o integrale delle massime, in qualsiasi formato, è autorizzata a condizione che venga citata la fonte in maniera evidente e contestuale |
| Indice generale 1997 - 2003 | |
PRESUPPOSTI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO > Informativa > Oggetto > Marketing
La legge n. 675/1996 non ha vietato la raccolta e l´utilizzazione dei dati personali per finalità commerciali e di marketing; tali operazioni, però, ai sensi degli artt. 12 e 20 della legge, richiedono la previa informativa agli interessati nonché, eccettuati alcuni casi, l´acquisizione del relativo consenso (fattispecie relativa all´invio alla clientela da parte di una società che gestisce carte di credito a pagamento, insieme all´estratto conto, anche di materiale pubblicitario relativo a servizi offerti dalla società o da terzi).
Garante 19 dicembre 1998, in Bollettino n. 6, pag. 25 [doc. web n. 39180]
Anche nel caso in cui il titolare del trattamento, mittente di comunicazioni commerciali, abbia adempiuto alla richiesta dell´interessato, destinatario della corrispondenza, di cancellare i dati utilizzati per l´invio del materiale pubblicitario, il Garante, dichiarato non luogo a provvedere sul ricorso dell´interessato, può instaurare un distinto procedimento volto a verificare l´esistenza dei presupposti per l´eventuale applicazione di sanzioni amministrative in relazione al mancato rilascio di un´idonea informativa.
Garante 22 dicembre 2003 [doc. web n. 1084823]